Un’Italia rinnovatissima quella che il CT presenta in Argentina: i soli sopravvissuti di Germania 74 sono Bellugi, Benetti, Causio, Zoff e Paolino Pulici (sarà inutilizzato in Argentina, come già quattro anni prima).
Nella circostanza Bearzot, intenzionato a dare fiducia al “blocco Juve“, conta soprattutto su un paio di nuovissimi elementi messi in vetrina dal campionato: il cittì, scegliendo un basso profilo, li ha sapientemente tenuti nascosti. Stiamo parlando del terzino Antonio Cabrini, il cui debutto avviene proprio nella prima partita della Coppa del Mondo, e della punta Paolo Rossi che, conteso alle buste da Juventus e Vicenza, pochi giorni prima della partenza, raggiunge una valutazione abbondantemente superiore ai cinque miliardi di lire, una quotazione all’epoca “folle”.
Il sorteggio del gruppo non riesce proprio benissimo: c’è l’abbordabile Ungheria, insieme però ai padroni di casa dell’Argentina e alla Francia, di cui temiamo soprattutto le punizioni di Platini che ci ha fornito un saggio della sua bravura in occasione dell’amichevole (2-2) giocata a Napoli un paio di mesi prima.
Fasi a gironi
Primo turno
L’apertura è proprio con i francesi e la gara si fa subito in salita: dopo pochi secondi i transalpini sono in vantaggio. Niente paura però, l’Italia reagisce: sovverte la situazione con la Francia e con 2 gol ribalta il risultato, in gol Rossi e Zaccarelli.
Il secondo match del primo girone è contro l’Ungheria, partita decisamente più semplice rispetto a quella contro i francesi. Finisce 3-1, con gol di Rossi, Bettega e Benetti, a poco serve il gol bandiera ungherese al minuto 81 su rigore.
Si chiude contro i padroni di casa argentini, in un confronto fra “promesse” che ha quale unico traguardo la destinazione del secondo girone. Argentina e Italia sono appaiate al primo posto, con 4 punti a testa, serve quindi fare risultato ma basterebbe anche il pareggio, in virtù della migliore differenza reti, per qualificarsi come prima in classifica. La partita è combattuta ma ci pensa Bettaga a risolverla al minuto 67.
Si va così al secondo turno, con l’Italia qualificata come prima e Argentina come seconda.
Gruppo 1 02 Giugno 1978 alle 13:45 Estadio José María Minella di Mar del Plata
Italia
2 - 1
Francia
Gruppo 1 02 Giugno 1978 alle 19:15 Estadio Monumental di Buenos Aires
Argentina
2 - 1
Ungheria
Gruppo 1 06 Giugno 1978 alle 13:45 Estadio José María Minella di Mar del Plata
Italia
3 - 1
Ungheria
Gruppo 1 06 Giugno 1978 alle 19:15 Estadio Monumental di Buenos Aires
Argentina
2 - 1
Francia
Gruppo 1 10 Giugno 1978 alle 14:30 Estadio José María Minella di Mar del Plata
Francia
3 - 1
Ungheria
Gruppo 1 10 Giugno 1978 alle 19:15 Estadio Monumental di Buenos Aires
Italia
1 - 0
Argentina
Secondo turno
L’Italia, qualificata come prima, si trova di fronte Germania Ovest e Olanda, qualificate come seconde nei rispettivi gironi, e l’Austria che a sorpresa vince il proprio girone davanti al Brasile ed eliminando Svezia e Spagna.
La prima gara del secondo turno è contro la Germania Ovest, si gioca a metà giugno a Buenos Aires e il risultato è a reti bianche, mostrando la perdita dello smalto offensivo che gli azzurri avevano dimostrato nel primo turno.
Il secondo match è già da dentro/fuori, contro l’Austria bisogna vincere per avere ancora speranze di qualificazione. Ci pensa Paolo Rossi al minuto 14 e l’Italia va sul controllo del match, concedendo poco agli avversari.
A questo punto la classifica temporanea dice: Italia e Olanda 3, Germania 2, Austria 0. Il vincitore del girone va nella finalissima, mentre il secondo qualificato accede alla finalina per il 3/4 posto.
La nostra nazionale passa subito in vantaggio (minuto 19) con autogol di Ernie Brandts, il quale si riscatta al minuto 50 con il gol pareggio. La sconfitta arriva al minuto 75, quando un nuovo tiro da fuori area si insacca nella porta di Zoff. Proprio Dino Zoff sale sul gradino degli imputati, reo di non aver parato i due tiri da fuori area che decretano la sconfitta azzurra.
Gruppo A 14 Giugno 1978 alle 13:45 Estadio Córdoba di Córdoba
Olanda
5 - 1
Austria
Gruppo A 14 Giugno 1978 alle 13:45 Estadio Monumental di Buenos Aires
Germania Ovest
0 - 0
Italia
Gruppo A 18 Giugno 1978 alle 16:45 Estadio Córdoba di Córdoba
Germania Ovest
2 - 2
Olanda
Gruppo A 18 Giugno 1978 alle 16:45 Estadio Monumental di Buenos Aires
Italia
1 - 0
Austria
Gruppo A 21 Giugno 1978 alle 13:45 Estadio Córdoba di Córdoba
Austria
3 - 2
Germania Ovest
Gruppo A 21 Giugno 1978 alle 13:45 Estadio Monumental di Buenos Aires
Olanda
2 - 1
Italia
Finale per il terzo/quarto posto
Arrivati secondi nel secondo turno ci dobbiamo accontentare della finalina per il terzo e quarto posto, dove incontriamo il Brasile, arrivato a paripunti dell’Argentina ma con una peggiore differenza reti (grazie alla vittoria degli argentini per 6-0 nell’ultimo match contro il Perù).
Il match ha un copione identico a quello di Olanda-Italia: Azzurri in vantaggio e sudamericani vittoriosi in rimonta grazie alle bordate di Nelinho e Dirceu partite da ben oltre la linea dei sedici metri; in qualche modo vengono così alimentate le voci di uno Zoff in sofferenza sui tiri da lontano.
Finale terzo posto 24 Giugno 1978 alle 15:00 Estadio Monumental di Buenos Aires
Un quarto posto di assoluto prestigio quello ottenuto da Bearzot e dai suoi ragazzi, alle spalle di Argentina, Olanda e Brasile: soprattutto alla luce dei commenti della stampa internazionale, che riconosce agli Azzurri il più bel gioco della manifestazione. Non male per una scuola fino ad allora sempre accreditata di bieco utilitarismo.
Rosa Italia nel Mondiale del 1978
Maglia
Ruolo
Nome
Nato
Squadra di club
1
Portiere
Dino Zoff
28 febbraio 1942
Juventus
2
Difensore
Mauro Bellugi
7 febbraio 1950
Bologna
3
Difensore
Antonio Cabrini
8 ottobre 1957
Juventus
4
Difensore
Antonello Cuccureddu
4 ottobre 1949
Juventus
5
Difensore
Claudio Gentile
27 settembre 1953
Juventus
6
Difensore
Aldo Maldera
14 ottobre 1953
AC Milan
7
Difensore
Lionello Manfredonia
27 novembre 1956
Lazio
8
Difensore
Gaetano Scirea
25 maggio 1953
Juventus
9
Centrocampista
Giancarlo Antognoni
1 aprile 1954
Fiorentina
10
Centrocampista
Romeo Benetti
20 ottobre 1945
Juventus
11
Centrocampista
Eraldo Pecci
12 aprile 1955
Torino
12
Portiere
Paolo Conti
1 aprile 1950
AS Roma
13
Centrocampista
Patrizio Sala
16 giugno 1955
Torino
14
Centrocampista
Marco Tardelli
24 settembre 1954
Juventus
15
Centrocampista
Renato Zaccarelli
18 gennaio 1951
Torino
16
Centrocampista
Franco Causio
1 febbraio 1949
Juventus
17
Centrocampista
Claudio Sala
8 settembre 1947
Torino
18
Attaccante
Roberto Bettega
27 dicembre 1950
Juventus
19
Attaccante
Francesco Graziani
16 settembre 1952
Torino
20
Attaccante
Paolo Pulici
27 aprile 1950
Torino
21
Attaccante
Paolo Rossi
23 settembre 1956
Lanerossi Vicenza
22
Portiere
Ivano Bordon
13 aprile 1951
Internazionale
Rosa Italia durante il Mondiale del 1978 in Argentina